Assegno di natalità – annualità 2025

Legge regionale 9 marzo 2022, n. 3, art. 13 Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento, comma 2, lett. a)

Data:

25 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

Si comunica ai cittadini interessati che sono aperti i termini per le presentazioni delle istanze dell'Assegno Natalità 2025. 

Requisiti di ammissibilità: Possono presentare domanda i nuclei familiari, anche monogenitoriali, che soddisfano congiuntamente i seguenti criteri:

1.1. abbiano avuto un figlio nato, adottato o in affido preadottivo: a) dal 2022 in un Comune con meno di 3.000 abitanti; b) dal 2024 in un Comune con meno di 5.000 abitanti;

1.2. abbiano trasferito la residenza da un Comune con popolazione maggiore a uno con popolazione inferiore ai limiti indicati nell’anno della nascita del figlio;

1.3. si impegnino a mantenere la residenza nel Comune per almeno cinque anni consecutivi, pena la decadenza del beneficio;

1.4. almeno un genitore risieda e coabiti con il minore;

1.5. non occupino abusivamente alloggi pubblici;

1.6. siano proprietari o detentori legittimi (es. locazione, comodato o altro titolo equivalente) di un immobile adibito a dimora abituale nel Comune di nuova residenza per l’intero periodo di godimento del beneficio;

1.7. esercitino responsabilità genitoriale e/o tutela legale; 1.8. siano cittadini italiani, dell’Unione europea o di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno nel territorio nazionale.

I requisiti devono essere posseduti al momento della richiesta di contributo. La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

La domanda deve essere presentata al Comune di Padru con una delle seguenti modalità:

- consegna della domanda e degli allegati all’Ufficio Protocollo

oppure

- invio della domanda e degli allegati alla PEC protocollo@pec.comune.padru.ss.it (esclusivamente da PEC intestata al richiedente).

Le richieste pervenute da e-mail ordinarie o da PEC NON intestate al richiedente, non hanno valore legale. NON è ammesso l’invio a indirizzi e-mail ordinari del Comune.

Termine per la presentazione della domanda per l’anno 2025:

Le domande per l’anno 2025 possono essere presentate a sportello, in qualsiasi momento dell’anno 2025 ed entro il 30 gennaio 2026.

Per una celere erogazione del contributo si consiglia comunque il rispetto dei seguenti termini:

- per i nuclei familiari già beneficiari e per nuovi nuclei già in possesso di requisiti alla data del presente avviso (es. nuovi nati / residenti): 15 agosto 2025;

- altri richiedenti: entro i trenta giorni dalla nascita/adozione del figlio o trasferimento della residenza.

L’istruttoria delle domande e l’erogazione dell’assegno terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande previa verifica dei requisiti di cui al punto 1, che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.

Per presentazioni dell'istanza e per maggior informazioni, si prega di prendere visione degli allegati. 

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Socio Educativi

Viale Italia, 13, 07020 Padru, Sassari, Sardegna, Italia

Telefono: 0789 454017 int 3
Email: servizisociali@comune.padru.ot.it

Area Amministrativa

Viale Italia, 13, 07020 Padru, Sassari, Sardegna, Italia

Email: amministrazione@comune.padru.ss.it

Pagina aggiornata il 30/07/2025