Il fenomeno dello spopolamento è particolarmente accentuato in Sardegna, soprattutto nelle aree interne.
Per questo la Regione, a partire della legge di stabilità 2022, ha disposto una serie di misure di contrasto al fenomeno stanziando oltre 360 milioni di euro per il periodo 2022-2025 destinati ai comuni con popolazione inferiore ai 3000 abitanti.
Le misure prevedono un sostegno ai nuclei familiari che risiedono o si trasferiscono nei comuni oggetto del provvedimento per ogni figlio nato o adottato, contributi a fondo perduto per l'acquisto o ristrutturazione di prime case e per l'apertura di attività o trasferimento d'azienda nelle aree interessate. Un’ulteriore agevolazione prevista è il credito d'imposta a favore delle imprese dei territori.
Tra gli obiettivi, incentivare i residenti a non abbandonare il territorio e rilanciare economia e consumi attraverso un approccio che coniuga interventi di tipo infrastrutturale con interventi a sostegno dei servizi sociali e alla persona, nonché azioni ad hoc finalizzate ad incrementare le opportunità lavorative, anche attraverso la creazione di nuova impresa.
Di seguito il link per la pagina dedicata della Regione Sardegna, alle misure anti spopolamento ( Nascere - Abitare - Investire):
ANTI SPOPOLAMENTO
Per la misura "Assegno di Natalità 2023", si rimanda all'avviso pubblicato nel sito del Comune di Padru:
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE E IL RINNOVO DEL CONTRIBUTO ''ASSEGNO DI NATALITÀ'' - ANNO 2023.